Ampliamento locale ARI Bolzano
|
Cari Soci, il locale che ospita la nostra Sezione
è stato recentemente ristrutturato per rendere più agevole la circolazione al
suo interno e più razionale l'utilizzazione in contemporanea delle
apparecchiature a diversi operatori.
A seguito una breve documentazione dei
momenti salienti dell'operazione.
Com'era la
Sezione:


Reperimento del
materiale con l'impagabile collaborazione del "cinquino"
di mia moglie:

Levigatura preliminare del materiale grezzo:
Ammassamento al centro per creare lo spazio necessario al lavoro:
Costruzione soppalco:
Termine
(quasi) dei lavori di falegnameria:
 Fine lavori soppalco e pertinenze:

Fase di riordino:

Come si presenta
il locale della Sezione oggi:


73, IN3LFL Luciano
|
|
|
|
Post:782 del 13/01/2013 ore 08:39:34 Ord.94 Non Scade da:mongiu
|
XXVI Symposium di Terni e Orvieto
|
Come ogni anno si terrá il XXVI SYMPOSIUM INTERNAZIONALE DI TERNI E ORVIETO TECNICO SCIENTIFICO RADIOAMATORIALE CON CONCORSO DI AUTOCOSTRUZIONE ANTENNE 2m 70 cm 23cm e NOVITA': ANTENNE 6 METRI & PREMIAZIONI CONTEST V/U/SHF TROFEI A.R.I. 2010
In allegato il programma

link al documento
|
|
|
|
Post:672 del 11/04/2011 ore 09:37:47 Ord.95 Non Scade da:mongiu
|
Link sito autocostruzione antenna
|
|
|
|
Post:591 del 22/06/2010 ore 14:18:19 Ord.150 Non Scade da:mongiu
|
Supporto antenna facile
|
Una delle esigenze che ho sempre avuto uscendo in portatile per collegamenti HF da effettuare utilizzando l'automobile come base è come e dove fissare la canna da pesca che utilizzo come antenna. A volte si è fortunati e si trova una staccionata, un cancello, una ringhera a cui fissare la canna tramite elestici o fettucce di velcro. Ma a volte non si trova nulla di utilizzabile. Allora ho pensato al picchetto per gli ombrelloni. Purtroppo la canna da pesca non entra nel buco (troppo piccolo), quindi serve un paletto di supporto da 3 cm di diametro da infilare nel buco e al quale fissare la canna con un elastico. Però a volte si trova un terreno duro (es. prati di montagna o boschi) o addirittura non si può utilizzare, perchè intorno c'è solo asfalto o cubetti (succede spesso attivando castelli o abazie). Quindi bisogna ripiegare su un treppiede tipo quelli per gli ombrelloni da mercato, ma sono ingombranti e pesanti (e costosi). Alla fine, prendendo spunto anche da idee di altri OM ho pensato di realizzare (grazie all'aiuto di IN3LTQ Paolo) un supporto semplice, poco ingombrante e che in un attimo, su qualunque tipo di terreno e in qualsiasi luogo, permetta di issare la canna da pesca per iniziare le attività radio. In macchina poi occupa pochissimo spazio. Io lo metto di fianco alla valigetta che contiene la radio e non mi accorgo dell'ingombro. Le foto che seguono spiegano la costruzione (banale) e l'utilizzo. 73 de IN3RXG Maurizio:




|
|
|
|
Post:151 del 23/11/2008 ore 00:00:09 Ord.313 Non Scade da:mongiu
|
Antenna rotativa a polarizzazione variabile di Luciano IN3LFL
|
 
Antenna rotativa a polarizzazione variabile. (per operare in portatile) Semplice progetto realizzato con tre tubi di alluminio di 100 cm. l'uno, un tubo di 20 cm.in testa al sistema, con applicata una staffa basculante comandata da un cordino.L'elastico di richiamo può essere di qualsiasi tipo (anche quello per mutande va bene). La rotazione è ottenuta girando manualmente il secondo tubo a partire dal basso, dopo aver contrassegnato un punto di riferimento ottenuto con la bussola. Progetto senz'altro migliorabile.
IN3 LFL Luciano
Particolare della molla di richiamo:
 

|
|
|
|
Post:169 del 17/10/2008 ore 00:00:17 Ord.491 Non Scade da:in3lfl
|
Supporto di emergenza per antenna magnetica in postazione fissa
|

Cari amici, Penso vi sarà capitato in qualche occasione di dover operare in 144 o in 430, senza avere a tiro un supporto per una antenna magnetica e di doversi arrampicare sui vetri per trovare una soluzione. Ecco, appunto, i vetri. Mi sono trovato anch'io in queste condizioni e ho provato a mettere insieme una ventosa acchiappa vetri ed un piccolo piano di lamiera di acciaio di cm 15 x 15. Ho provato la resistenza alla trazione appendendo alla ventosa così modificata un peso di 4 Kg per 24 ore e non ho riscontrato cedimenti di sorta. Ho poi collocato sul ripiano una antenna magnetica bibanda, ½ lambda per i 144 e 5/8 lambda per i 430, del peso di 1,5 Kg compresa la base, ottenendo buoni risultati sia in trasmissione sia in ricezione, con un buon rapporto di stazionarie. Le prove sono state effettuate applicando l'antenna così supportata ad una finestra all'interno del mio appartamento. ATTENZIONE : le superfici sulle quali si posiziona questo marchingenio e la ventosa dello stesso DEVONO essere asciutte e pulite. Altrimenti crolla tutto. Buoni esperimenti e 73 IN3 LFL Luciano. Particolare del supporto:
|
|
|
|
Post:168 del 17/05/2008 ore 00:00:17 Ord.675 Non Scade da:mongiu
|