Anche quest'anno una decina di operatori della nostra sezione ha collaborato per mantenere i contatti all'interno della carovana del Giro delle Dolomiti.
Per IN3ADE Roberto le giornate iniziavano molto prima dell'alba, infatti era sul furgone che predisponeva la segnaletica. IN3ADE segnalava prontamente alla direzione di corsa eventuali pericoli o possibili intoppi sul percorso. IN3KIZ Orlando è stato la spalla del generale Bosin, "patron" del Giro, garantendo il collegamento fra l'organizzazione, la direzione della corsa e la sede di Bolzano dove stazionava Paolo IN3QPX aiutato per alcuni giorni da Bruno IN3YIO. IN3RXG (Maurizio) quest'anno ha preso il posto sulla macchina del Direttore di corsa al quale riferiva costantemente la situazione nel lungo serpentone.
All'interno della corsa operavano IN3YYQ Bruno sulla macchina del Giudice, Silvia IN3FOT che, dalla macchina del medico, teneva i contatti anche con l'ambulanza di servizio, Luciano IN3CMG sulla Scopa2 e Otello IN3VOZ sulla Scopa1 dalla coda informavano il Direttore di corsa sulla situazione dei ritardatari, collaborando anche con i meccanici della corsa.
Quest'anno Luciano IN3LFL ha garantito i contatti fra la maglia della corsa nelle tappe più complessa dal punto di vista orografico, piazzando il suo camper, sul quale era attivo un transponder, in punti strategici e spostandosi velocemente secondo le richieste del Direttore di corsa e la necessità di nuove coperture.
Infine dalla Fiera Paolo IN3QPX e Bruno IN3YIO coordinavano le operazioni di partenza e di arrivo e tenevano i contatti fra il "quartier generale" della corsa e IN3KIZ sulla macchina del generale.
Un grazie a tutti da parte del Direttivo della Sezione, sperando che anche altri operatori si rendano disponibili per queste radioassistenze.
Post:599 del 07/08/2010 ore 18:07:41 Ord.57 Non Scade da:in3rxg
Giubbetti ad alta visibilità per le radioassistenze
Il Consiglio Direttivo, nella riunione del 3 giugno u.s. ha deliberato che durante le radioassistenze gli operatori radio della sezione indossino, sia per motivi di "pubblicità" che soprattutto di sicurezza, dei giubbetti ad alta visibilità gialli, omologati per il Codice della strada, riportanti davanti, sul lato sinistro il logo dell’ARI e la scritta “Associazione Radioamatori Italiani” e sulla schiena, in caratteri blu, la scritta “RADIOAMATORE – FUNKAMATEUR”.
Post:592 del 10/07/2010 ore 11:29:54 Ord.78 Non Scade da:in3rxg
La Pizolada
PIZOLADA 2009
Si è conclusa anche questa edizione della Pizolada in condizioni
climatiche, a dirla con un linguaggio da salotto, per lo meno
indecenti: 20 cm di neve sulla strada e quindi grosse difficoltà dei
mezzi per raggiungere la partenza della gara in località Caverson sulla
strada Falcade-Passo Valles.
Il percorso, accuratamente segnato, ha comunque consentito uno svolgimento regolare, senza incidenti, anche se la visibilità spesso non superava i 15 metri.
Un grazie a tutta l'organizzazione soprattutto alle postazioni dislocate
in quota che hanno sopportato la parte più disagiata della
radioassistenza: ANL Bruno, YRF Stefano (con la sua compagna), AXT Mario (con sua
figlia), BFA Loris.
Saluti a tutti e arrivederci alle prossime
radioassistenze.
Post:388 del 04/04/2009 ore 16:46:17 Ord.87 Non Scade da:mongiu
LA PIZOLADA
Domenica 29 marzo avrà luogo, nella zona del Passo S.Pellegrino, la gara di sci-alpinismo "La Pizolada delle Dolomiti", di cui la Sezione A.R.I. di Bolzano cura già da anni la radioassistenza.Gli operatori radio esperti in sci-alpinismo sono pregati di rendersi disponibili.Grazie.
Post:361 del 06/03/2009 ore 17:04:03 Ord.114 Non Scade da:in3lfl
MENDOLA-MENDEL HISTORY 2008
2^ MENDOLA-MENDEL HISTORY REGOLARITA' TURISTICA AUTO STORICHE 20-21-22 GIUGNO 2008
Anche quest’anno sui tornanti della Mendola sono sfrecciate una sessantina di vetture storiche che hanno caratterizzato le varie epoche a partire dal 1930 e una quindicina di rombanti prototipi. Organizzata dalla Scuderia Dolomiti di Bolzano e ormai giunta alla 2^ edizione, la “Mendola-History” è la rievocazione, in forma di gara di regolarità per vetture storiche, della mitica corsa in salita della Mendola.
I radioamatori della Sezione ARI di Bolzano sono stati chiamati anche in questa occasione a prestare il servizio di radioassistenza e sono stati impegnati a mantenere i contatti fra il direttore di gara, i commissari e i cronometristi, per garantire la sicurezza e il coordinamento nelle operazioni.
Nei due giorni di gara, accompagnati da un caldo sole in un cielo azzurro, si sono alternati nelle postazioni di arrivo e partenza e alle quattro postazioni cronometrate IN3FOT (Silvia), IW3ALS (Diego), IN3EOE (Francesco), IN3KIZ (Orlando), IN3RXG (Maurizio), IN3ADD (Stefano), IN3SAB (Francesco), IN3YRF (Stefano), IN3BUC (Fabio), IN3ADE (Roberto) e IN3RYE (Giuseppe). Alcuni hanno prestato il loro servizio solo un giorno, alcuni in entrambe le giornate, ma per tutti è stato un divertimento, pur svolgendo l’attività con tutto l’impegno e l’attenzione richiesta.
Nella “pausa pranzo” c’era l’occasione di trovarsi per mangiare assieme nei punti ristoro. Ci si raccontava quanto successo nella propria postazione o ci si scambiavano idee per superare eventuali problemi.
Anche questa gara ha messo alla prova la capacità organizzativa della nostra sezione, che è riuscita egregiamente a svolgere il servizio di radioassistenza superando i problemi e gli imprevisti che si sono presentati. Nelle due postazioni “critiche”, ossia l’arrivo (situato nel piazzale del passo della Mendola) e il posto 2 (Matschatsch) che era situato nel punto più distante dal resto del percorso (addirittura non c’era campo per i cellulari!!) sono state utilizzate antenne adeguate, che permetteva un buon collegamento con tutte le postazioni.
Alla partenza c’era invece il problema del grande rumore causato dai mezzi, oltre ad interferenze dovute ai motori “datati”. Anche in questo caso con l’uso di apposite cuffie e microfoni e piazzando l’antenna in adeguata posizione è stato possibile sentire ed essere sentiti da tutte le stazioni.
Un grazie da parte del nostro Presidente a tutti coloro che hanno collaborato.
Post:152 del 23/09/2008 ore 00:00:09 Ord.148 Non Scade da:mongiu
Radioassistenza Giro delle Dolomiti 2009
Dal 20 luglio al 1. agosto 2009 una quindicina di radio-operatori della nostra Sezione sono stati impegnati a tenere i collegamenti radio all´interno del serpentone del Giro delle Dolomiti, che, con i suoi 600 partecipanti, si snodava sui tornanti dei passi dolomitici.
IN3LFL, IN3ADE, IN3ADD, IN3KIZ, IW3ALS, IN3FOT, IN3RXG, IN3EBJ, IN3CMG, IN3QPX, IN3RYE, IN3RYV, IN3EOE, IN3AVW E IN3AGK hanno percorso gli oltre 600 km di strade (con un dislivello totale di oltre 10.000 metri) a bordo delle vetture dei giudici, del direttore di corsa, del medico e delle ... scope, mantenedo i contatti radio anche in situazioni difficili dovute soprattutto all´orografia del territorio (quando i passi montani separavano testa e coda della corsa) e fornendo con professionalità tutte le informazioni necessarie alla sicurezza della corsa.
Alla Fiera di Bolzano era stata installata la stazione Radio Base che permetteva di tenere i contatti fra la corsa e l´Organizzazione che aveva lo stand proprio a fianco di noi. In questo modo potevano essere risolti in tempi rapidi tuttl gli imprevisti e inconvenienti di una corsa così di lunga durata che si svolge su strade che attraversano numerosi Comuni altoatesini, sconfinando quest´anno anche nel vicino Trentino.
Al Giro delle Dolomiti era associato anche quest´anno il DIPLOMA 33° GIRO DELLE DOLOMITI che ha registrato centinaia di contatti da parte di radioamatori italiani ed esteri.
Quest'anno, oltre alla stazione HF operante dall Fiera di Bolzano, abbiamo voluto provare ad installare una stazione HF mobile su una vettura al seguito. Purtroppo la scarsa propagazione, soprattutto quando si percorrevano le strette valli della nostra provincia, unita al QSL che ovviamente è presente quando la vettura è in movimento non ha permesso di effettuare, dalla stazione mobile, un grosso numero di collegamenti. Vedremo il prossimo anno...
Post:435 del 01/08/2009 ore 17:02:04 Ord.232 Non Scade da:in3rxg
Radioassistenza Oldtimer Festival 2010 - Val Passiria
Sabato 8 e domenica 9 maggio 2010 oltre una dozzina di operatori della nostra sezione sono stati impegnati nella radioassistenza alla gara di auto storiche "Oldtimer Festival 2010" in val Passiria. La centrale radio base è stata installata a S.Martino, da dove hanno operato IN3LFL (Luciano) e IN3EOE (Franco), gestendo la maglia fino all'inizio del percorso cronometrato. Da questo momento in poi ha operato come capomaglia IN3RYE (Giuseppe).
Due postazioni radio di controllo sono state poste fra S.Martino e l'inizio della cronometro, dalle quali hanno operato IN3FOT (Silvia), IN3ADE (Roberto) e IW3BWH (Simon)
Lungo i tornanti che salgono al passo Giovo c'erano le postazioni radio di Giuseppe IN3RYE, Fabio IN3BUC, Stefano IN3ADD e Sandro IW3BBX che hanno operato anche in codizioni precarie, visto che non sempre era possibile trovare un'adeguata postazione per posizionare l'automobile.
Al Passo Giovo, circondato da montagne innevate e dove sabato è nevicato per più di un ora, hanno operato IN3RXG (Maurizio) e IN3EBJ (Paola).
Verificato che stando sulla strada all'arrivo delle macchine era difficile farsi
capire dalle
altre postazioni radio utilizzando la radio portatile, si è deciso di operando
in tandem: IN3RXG all'esterno, sulla linea di arrivo, che trasmetteva
su una frequenza di riserva con IN3EBJ posizionata in macchina.
Paola
poi trasmetteva gli arrivi al capomaglia usando un apparecchio veicolare
con un'antenna da 5/8 e operando sulla frequenza di lavoro della maglia.
Al passo la nebbia è stata una costante presenze ed sabato è anche nevicato per più di un'ora
Nella postazione radio al passo (temperatura esterna dagli zero ai 4 gradi) ci si aiutava con belle tazze di the caldo e con delle enormi e squisite fette di torta con la panna nel vicino rifugio.
IN3FOT, terminato il servizio nella sua postazione, ha operato come
supporto alla centrale base.
La centrale base mobile situata presso la partenza della gara.
Domenica pomeriggio, ritrovo a fine gara presso la centrale mobile per i commenti e i saluti
Commenti alla gara
Un grazie da parte del Consiglio Direttivo a tutti gli operatori che si sono impegnati con professionalità in questa radioassistenza, collaborando attivamente con l'Organizzazione.
Post:575 del 11/05/2010 ore 10:53:20 Ord.278 Non Scade da:in3rxg
RADIOASSITENZA 1^ Mendola Storica 2007 e Moto Storiche 2007
La
Sezione ARI di Bolzano era presente (per la radioassistenza) alla 1^ Mendola
storica del 2007:
RADIOASSTISTENZA MOTO STORICHE 2007
Dal giorno 25 al 27 maggio 2007, la sezione ARI di Bolzano ha partecipato come
radioassistenza alla VIII Gara Internazionale di regolarità salita a
Nalles. E' stata una occasione gradita anche per i nuovi om che hanno potuto
vedere come si partecipa e si organizza una radioassistenza, ecco alcune foto:
Post:128 del 13/05/2008 ore 00:00:14 Ord.290 Non Scade da:mongiu
Giro delle Dolomiti: il servizio dei radioamatori
I radioamatori della sezione bolzanina dell’A.R.I.
(Associazione Radioamatori Italiana) anche quest’anno sono impegnati a
garantire i contatti radio all’interno della corsa durante le tappe del “Giro
delle Dolomiti”.
Quest’anno, per promuovere anche tra i numerosissimi
radioamatori italiani ed esteri la storica manifestazione che si svolge sulle
belle montagne della nostra provincia, l’A.R.I. ha istituito un “Diploma”
denominato il “Diploma Giro delle Dolomiti”.
Si tratta di una competizione fra radioamatori che attira
centinaia e centinaia di appassionati delle comunicazioni radio di tutto il
mondo che cercheranno di collegare la stazione radio operante in fiera e la
stazione radioamatoriale mobile operante dall’interno della corsa, utilizzando
apparecchiature e antenne particolari.
Lo scorso anno (prima edizione del diploma) oltre 600
radioamatori hanno collegato le stazioni radio che operavano da Bolzano per il Diploma
Giro delle Dolomiti.
Quest’anno, proprio per promuovere il Giro delle Dolomiti e
l’utile servizio svolto dai radioamatori per collegare i vari punti del lungo
serpentone di corridori che si snoda lungo i tornanti dei passi montani, si è
voluto operare anche con una stazione mobile, superando varie difficoltà
tecniche, e si cercherà, durante le 6 giornate di corsa di superare il migliaio
di collegamenti. Ogni collegamento verrà in seguito confermato con una
cartolina speciale dedicata al Giro delle Dolomiti che riporta i dati tecnici
del collegamento radio effettuato.
Allora buon lavoro anche ai numerosi radioamatori impegnati
in questo sevizio.
Post:433 del 26/07/2009 ore 19:19:47 Ord.492 Non Scade da:in3rxg
Radioassistenza La Pizolada 2007
Radioassistenza La Pizolada 2007
Il
giorno 01/04/2007 l`ARI di Bolzano ha organizzato la radioassistenza alla gara
di sci alpinismo che si tiene ogni anno in Val di Fiemme denominata: La
Pizolada
E'
stato utilizzato il sistema APRS per la radiolocalizzazione
degli sciatori, con risultati sorprendenti.
Puoi
scaricare il file per rivederti il tracciato percorso da uno sciatore con la
funzione Play di UI-View32: