D-STAR cosa e': D-STAR (Digital Smart Technologies for Amateur Radio) e' un sistema di trasmissione digitale di voce e dati che utilizza un protocollo di comunicazioni sviluppato specificatamente per radioamatori. Le radio D-Star compatibili lavorano nelle bande amatoriali in VHF e UHF . In aggiunta al protocollo, il sistema D-Star fornisce le specifiche per la connessione alle reti, quindi con la possibilita' di connettere la radio a internet. D-STAR e' il risultato di una ricerca delle tecnologie digitali da parte delle associazioni di radioamatori Japponesi. Fino ad adesso solo la ICOM ha adottato questo sistema. Dettagli tecnici D-STAR trasferisce insieme dati e voce codificati in forma digitale sule bande amatoriali dei 2 metri (VHF), 70 CM (UHF) e 23 cm(1.2 Ghz) . La voce e' codificata come dati a 3600 bit/s utilizzando un sistema di codifica denominato AMBE. In aria la velocita' si aggira sui 4800 bit/s sui 2metri, 70 cm e 23 cm. I dati digitali possono essere spediti alla velocita' di 128 kbit/s solamente sui 23 cm. Le radio possono essere interfacciate in seriale RS232 o USB per il trasferimento di dati a bassa velocita' (1200 bit/s) e connesse con Ethernet per l'alta velocita' (128 kbit/s) per avere una facile interfaccia con il computer. Vantaggi e importanza del sistema D-STAR: Con la stessa larghezza di banda analogica il segnale digitale della voce e' di maggior qualita'. Capacita' di linkare i ripetitori via internet e quindi la possibilita' di fare qso anche con altre zone del mondo; un sistema tipo echolink ma con maggiore velocita'. Un'altra possibilita' e' poter inviare una grande quantita' di dati via internet ad esempio in situazioni di emergenza o anche radioassistenze. Ad esempio possono essere inviate Messaggi, EMAIL, Foto, filmati, FAX, SMS e MMS ed altro agli organi competenti. Un altra applicazione e' l'utilizzo assieme al GPS per il sistema APRS....quindi un sistema ideale per le Radioemergenze. link al documento d-star della marcucci link al sito d-star della icom inglese |