Spesso, soprattutto quando si "impacchettano" le QSL prima di portarle in sezione per la spedizione, sorge il dubbio se questo prefisso è da raggruppare assieme ad altri o meno. Allora si inizia a scartabellare l´elenco dei country DXCC, a volte con difficoltà perchè non è chiaro come sono suddivisi i paesi.
Per facilitare questa attività, l´amico Walter IK4ZIN ha da tempo sviluppato un semplice (ma utilissimo) programmino: QSL Bureau Finder. Inserendo la parte iniziale del call si ha subito l´identificazione del prefisso del Bureau corretto.
Il programma (e l´aggiornamento dei country aggiornato a marzo 2010) sono scaricabili sul sito di IK4ZIN, cliccando qui
Sulla gestione delle QSL e dei Bureau, vedi anche i seguenti articoli sul nostro sito:
Post:573 del 10/05/2010 ore 08:52:06 Ord.289 Non Scade da:in3rxg
BBlogger
Ormai è da diversi anni che non si vedono sotware nuovi per la tenuta dei propri log
Dopo il mitico LOGVRR, utilizzato ancora oggi da moltissimi radioamatori e conosciuto anche all'estero (frutto di notti insonni dell'amico Roberto IN3VRR, socio della nostra sezione), con l'avvento di Windows tanti OM si sono messi alla ricerca di qualcosa di altrettanto valido e completo, ma che funzionasse in modalità grafica e stampasse utilizzando le periferiche di Windows, comprese le stampanti USB che iniziavano a venir commercializzate
Negli anni sono stati svluppati diversi software, Fastlog, VQlog, Hamlog, CQlog, EasyLog, e diversi altri.
Molti sono a pagamento, parecchi sono solo in inglese, altri sono molto semplificati e incompleti.
Consci della necessità di un programma semplice, ma al
tempo stesso completo per la tenuta elettronica del log, due OM della
sezione di Busto Arsizio hanno dato vita a BBlogger.
Pier Luigi IK2UVR con la collaborazione di Giorgio IK2VIW hanno sviluppato un bel programma, semplice, ma efficace, e soprattutto adeguato a tutte le risorse attuali.
Ne ho letto la recensione sull'ultimo numero di Radio Rivista (alla quale vi rimando per una descrizione esauriente del programma, a pag. 59), e ho voluto provarlo. Ebbene, ne sono abbastanza entusiasta. Uso l'abbastanza, perchè il programma è appena nato e sta ancora rodando e crescendo.
Comunque già adesso ci sono molte cose che lo fanno apprezzare, a cominciare dal fatto che è completamente in italiano (dopo l'installazione stranamente viene automaticamente impostata la lingua inglese e bisogna andare nella configurazione a cambiarla), con tutte le scritte e i messaggi e manuali in italiano (e non tradotti in qualche modo). E' un programma gratuito e non ha limiti nè come call utilizzati, nè come log tenuti. Infine è un programma, come dicono anche gli autori nel manuale, "creato da Radioamatori per i Radioamatori e per gli SWL". E già qui c'è qualcosa in più rispetto a tanti altri programmi. Infatti il programma permette di creare più log completamente indipendenti, vuoi perchè c'è la moglie radioamatrice, vuoi perchè si tiene anche il log di sezione o di qualche diploma, vuoi perchè viene usato per il log di spedizioni o attivazioni.
Il programma si collega con i maggiori callbook, da RAC (Radio Amateur Callbook) a Wordcall di IK1MTT, all'archivio dell'italiano Radamato, oltre a collegarsi direttamente con QRZ.com in presenza di una connessione internet.
Dicevo prima che il programma utilizza le moderne tecnologie, infatti, oltre alla possibilità di visualizzare un terminale Packet Cluster, permette di avere gli spot direttamente da un cluster da Internet (uno è preconfigurato, ma si possono aggiungere quelli preferiti). Nel programma BBlogger è integrato anche un programma per la gestione di QSO in RTTY, PSK31 e altri modi digitali.
Stampa delle etichette e stampa diretta sulle QSL sono personalizzabili. E' possibili importare il prorio log attuale dopo averlo esportato in formato ADIF.
La cosa che mi da molta fiducia verso questo programma è che si sta creando un movimento di utentiche lo stanno testando e che fa domande e o richieste agli sviluppatori sul gruppo http://groups.google.com/group/bblogger?hl=it, al quale consiglio di iscriversi anche per seguire l'evolversi del programma e per poterlo scaricare gratuitamente.
Post:409 del 08/05/2009 ore 09:57:05 Ord.311 Non Scade da:mongiu
Google Map e Altre mappe
Alle volte puo' essere utile poter cercare le coordinate geografiche di una località conosciuta per poi riportarlo in una mappa APRS o memorizzare il punto sul GPS:
Post:394 del 03/04/2009 ore 20:24:38 Ord.331 Non Scade da:mongiu
Software per radioamatori
Software per collegamenti digitali
Le trasmissioni
digitali sono una scoperta di questi ultimi tempi e il radioamatore con
pochi mezzi si puo' cimentare utilizzando un modesto computer dotato di
soundblaster e con una semplice connessione audio in/out all'apparecchio.
Utilizzando il VOX e il software adeguato si e' subito in frequenza e
con pochi watt i DX non si fanno attendere!
Provate il
PSK31 e MT63 !
Elenco alcuni
siti da dove scaricare i programmi e informazioni utili: