La sezione ARI di Bolzano ringrazia a tutti i partecipanti al diploma ANA 2012 e ricorda che sono accettati ancora i log fino al 15 Agosto 2012 dopo tale data verrá chiusa ogni attivitá e verrá pubblicata una classifica finale dei partecipanti.
Post:744 del 01/08/2012 ore 08:47:18 Ord.26 Non Scade da:mongiu
Nuovo diploma WattXmiglio
Il nuovo diploma wattXmiglio edizione 2011:
Il diploma wattXmiglio ha lo scopo di incoraggiare l’attività radioamatoriale in QRP (bassa potenza) dalle cime di colline e montagne, raggiungibili unicamente a piedi, con mountain bike, sci e racchette da neve e favorisce per le difficoltà logistiche, l’utilizzo di apparati radio portatili, leggeri e di bassi consumi energetici, nonché la ricerca di soluzioni tecniche inerenti antenne ed equipaggiamenti facilmente trasportabili ed utilizzabili in difficili condizioni operative.
Questo diploma è stato creato e gestito fino allo scorso anno da Radioavventura e dall’inizio di quest’anno è passato in mano al Mountain QRP Club che ne gestisce la continuità operativa. Nuovo manager nazionale è IN3RYE.
Sono state introdotte nel regolamento, molte novità suggerite anche dai manager regionali, realizzati nuovi attestati di partecipazione e messo in rete un nuovo sito internet di riferimento, all’indirizzo www.wattxmiglio.it .
La lista delle referenze è costantemente aggiornata e personalizzata sulle peculiarità di tutti i diplomi editi dal MountainQRPclub ed in particolare per il diploma “wattXmiglio” che che ha caratteristiche diverse da altri diplomi apparentemente simili tra loro.
Il Watt X Miglio è un diploma di attività QRP in montagna a carattere nazionale (comunque vi possono partecipare anche OM stranieri), ma le caratteristiche delle referenze contenute sono uniche. . Per incentivare maggiormente la partecipazione allo storico “Watt X Miglio”, il Mountain QRP ha ideato altri due nuovi diplomi, che possono divenire ulteriore stimolo per l’attività in QRP in montagna. Si tratta del DIPLOMA UNESCO DOLOMITI e del DIPLOMA RIFUGI.
Il primo, che ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Dolomiti – Patrimonio dell’Umanità e del Club Alpino Italiano Alto Adige, si ottiene attivando almeno tre cime/referenzE nell’area delle Dolomiti e può essere fatto in contemporanea con la partecipazione al Watt X Miglio. Il diploma Rifugi si ottiene attivando almeno cinque rifugi o bivacchi presenti nel ns. Paese. A tale proposito è stata creata una lista di rifugi, che comprende oltre ottocento referenze. Questo diploma può essere effettuato a “piedi” o “motorizzato”. Per ulteriori informazioni e per scaricare i regolamenti, log e altro materiale di questi diplomi, basta visitare il sito www.wattxmiglio.it, ove sono state predisposte pagine internet dedicate. Anche per questi diplomi sono stati realizzati nuovi e bellissimi attestati di partecipazione e per i primi tre radioamatori che otterranno i punteggi più alti, sono previsti dei libri sulle Dolomiti e sui Rifugi donati dal CAI Alto Adige. Infine per i radioamatori che parteciperanno a tutti i diplomi gestiti dal Mountain QRP Club (Watt X Miglio – Unesco Dolomiti – Rifugi), verrà realizzato un attestato particolare per ricordare i 150 dell’Unità d’Italia. Infatti non vi è modo migliore per festeggiare questo importante traguardo per il ns. Paese, che ammirare e, nel ns. caso, attivare bellissime montagna, rifugi e bivacchi. Quindi Vi aspettiamo numerosi e restiamo a completa disposizione per ulteriori informazioni.
Sono a disposizione 3 canali mail per poter avere informazioni o per l'invio dei log necessari
Post:619 del 05/10/2010 ore 18:20:56 Ord.221 Non Scade da:in3rxg
Contest Sezioni ARI 2010
Anche quest'anno la nostra sezione ha partecipato al Contest "ARI Sezioni" tenutosi il 12 e 13 giugno 2010. Abbiamo approfittato della presenza di alcuni di noi alla Festa del Nucleo di Protezione Civile dell'ANA di Bolzano, tenutasi nel piazzale della chiesa di Regina Pacis, per montare la stazione radio in un gazebo dove era presente anche un piccolo stand del C.A.I.
il pomeriggio di sabato abbiamo iniziato ad operare con una canna da pesca, che più tardi è stata sostituita con il dipolo ripiegato di IN3EFN già sperimentato a Fortezza durante l'attivazione del forte per il DCI.
Siamo stati presenti al contest fino alle 22.30, dopo di che abbiamo smontato la stazione, in quanto la domenica eravamo impegnati. Il punteggio non è ovviamente stato lusinghiero, un'ottantina di collegamenti sulle varie bande, ma d'altra parte anche la partecipazione al contest ci è sembrata molto fiacca, soprattutto fino all'ora di cena le stazioni in aria erano poche decine. Forse erano tutti al mare visto il gran caldo.
Un cosa però l'abbiamo imparata: non fare mai dei contest durante una festa campestre! La musica che ha accompagnato la festa per tutto il pomeriggio e la sera ci ha reso molto difficoltoso l'ascolto in cuffia, costringendoci a tenere il volume molto alto, con conseguenti disturbi alle orecchie anche il giorno dopo. La prossima volta saremo in un bel prato isolato e tranquillo!!
IN3RYE al mike, mentre IN3RXG tiene il log elettronico, verificando punteggi, moltiplicatori.
Alcuni amici radioamatori sono venuti a trovarci e a portarci bottiglie di acqua fresca per combattere il grande caldo! Qui c'è IN3ECI che si gode un po' di "bailamme" in cuffia assieme a IN3RXG.
Anche IN3LYZ, nonostante fosse impegnato nel coordinamento della festa, ogni tanto veniva a trovarci per incoraggiarci e dispensarci qualche utile consiglio.
IN3EFN e IN3EFO aiutano IN3RXG a decifrare anche i call delle stazioni più deboli.
IN3EFO in cuffia e IN3RXG instancabile al microfono.
La propagazione non è stata delle migliori, addirittura assente sui 10 m., e forse anche la nostra posizione non ci ha favorito, ma spesso per farci sentire con i nostri 100 w abbiamo dovuto sgolarci.
Post:590 del 14/06/2010 ore 09:17:36 Ord.229 Non Scade da:in3rxg
Team di IQ3CG partecipa allo IARU HF World Championship Contest 2009
Sabato
11 e domenica 12 luglio 2009 l’etere era saturo di stazioni che partecipavano
allo “IARU HF World Championship Contest 2009”. Fra queste anche un team della
nostra sezione!
Già da parecchio c’era fra molti “giovani” la voglia di fare qualcosa assieme.
Si era iniziato con qualche contest in passato, con la partecipazione a
“Scarponradio” di 2 team (“59più20” e “O.N.D.A. Zero”), ma sempre con difficoltà
di aggregare parecchi operatori. Qualcuno dice che siamo “lupi solitari”, ma
l’idea è di sfatare questo detto e di iniziare a lavorare assieme.
Per questo contest lo scambio di email fra di noi è iniziato verso fine giugno
con una email di IN3AVW (Marco), alla quale hanno subito risposto con entusiasmo
IN3ADE (Roberto), IW3APO (Roberto), IN3RXG (Maurizio) e IN3EBJ (Paola), dando la
propria disponibilità per partecipare al Contest.
Dopo aver concordato via email le modalità e definito il luogo da cui
trasmettere, venerdì 10, durante la riunione in sezione ci siamo coordinati
meglio su cosa serviva e su come operare durante il contest. Avremo partecipato
come multi operatore singolo TX col nominativo di sezione IQ3CG.
Già preventivamente eravamo stati autorizzati dal Presidente IN3LFL ad
utilizzare il nominativo di Sezione e le attrezzature della stessa, così sabato
11 alle 13.00 ci siamo trovato in sede per caricare gazebo, gruppo elettrogeno,
cavi, striscione ARI, …
Quindi siamo partiti alla volta del posteggio di S.Genesio, già usato più volte
dal team “O.N.D.A. Zero” e trovato ottimale per questa attività che sarebbe
durata anche tutta la notte. Nessuna casa nelle vicinanze che potesse essere
disturbata, soprattutto nelle ore notturne, e spazio per antenne di vario tipo e
dimensione.
Raggiunto il posteggio abbiamo montato il gazebo e la
canna da pesca che IN3RXG utilizza solitamente durante le attivazioni dei
castelli. Montata velocemente la stazione, IN3RXG passava subito a collegare
stazioni in gara: YT0HQ, OL9HQ, LX0HQ … , mentre IN3ADE e IW3APO terminavano di
montavano il dipolo per i 20 m, una longwire e la seconda stazione radio (pronta
in caso di bisogno).
IN3AVW ci avrebbe raggiunti più tardi per impegni famigliari, mentre IN3EBJ
all’ultimo momento non ha potuto partecipare per un contrattempo: sarà per la
prossima volta!
La giornata purtroppo era nuvolosa e c’era un po’ di vento freddo, così già a
metà pomeriggio abbiamo indossato felpe e giacche a vento. La birra che avevamo
portato per dissetarci e rimasta nelle bottiglie, mentre la bevanda che è andata
per la maggiore è stato il the caldo!
Ci siamo dati il cambio alla radio, operando sempre in 2 persone: uno al
microfono e uno al computer per tenere il log e verificare le stazioni a cui
rispondevamo, per evitare duplicati.
All’inizio abbiamo lavorato sui 40m, poi appena pronto il dipolo siamo passati
in 20m e alle 14.48z, sfruttando un’apertura sui 10 e 15m, abbiamo lavorato per
un’oretta su queste lunghezze d’onda, per poi ripassare sui 20 e 40.
Verso le 20 locali è arrivato IN3AVW portando ancora the caldo e dei
provvidenziali teli con cui abbiamo chiuso i lati del gazebo. Una volta chiuso
dai 4 lati la temperatura all’interno si è subito innalzata, arrivando anche a
15-16 gradi e permettendoci di “sopravvivere” durante quella fredda notte di
luglio. A
parte le pause di pochi minuti per il rifornimento del gruppo elettrogeno (circa
ogni 3-4 ore) la stazione IQ3CG ha continuato a operare. Sfortunatamente le
stazioni presenti, o comunque udibili non erano tantissime. In poche occasioni
abbiamo sentito pile-up, come invece in occasione di altri contest.
Alcune stazioni di Taiwan, americane, della Groenlandia, le sentivamo anche con
buoni segnali, ma con i nostri 100w, pur sfruttando i momenti di propagazione
migliore e di minor QRM, non siamo riuscite a metterle a log.
Alle 21.45z il primo collegamento il 80m: TM0HQ, seguito dall’italiano IZ2FOS e
via via altre stazioni.
IN3RXG e IW3APO vanno a riposare per un
paio d’ore per mantenersi freschi quando poi daranno il cambio agli altri
operatori. Dormire in macchina non è il massimo, da una parte il gruppo
elettrogeno, dall’altra la stazione radio (IN3ADE preferisce lavorare con
l’altoparlante piuttosto che con le cuffie!!), comunque si riesce a riposarsi un
po’.
Con la longwire che avevamo installato riuscivamo ad accordare sui 160m e così
IN3ADE e IN3AVW cambiano il filo e alle 23.12z riescono a mettere a log DA0HQ in
160m, seguito da altre 4 stazioni, fra cui IU4HQ che è stata l’unica stazione
“HQ” italiana che siamo riusciti a sentire e che abbiamo collegato anche in 40,
80m. Verso
le 2 di mattina (locali), approfittando della pausa per il rifornimento, nuovo
cambio di operatori (IW3APO e IN3RXG) e si prosegue a cercare stazioni non
collegate, cosa che diventa sempre più difficile!
Mettiamo a log alcune stazioni in 80m e poi riusciamo a fare un filotto di 8
stazioni in 160m.
Mentre inizia ad albeggiare (e il freddo si fa più pungente) attingiamo alle
ultime riserve di the, ormai tiepido, che beviamo assieme ai biscotti portati da
IN3AVW.
Poco prima delle 5 si svegliano anche IN3ADE mentre invece IN3AVW non è riuscito
a dormire in macchina e ha preferito stare al “caldo” sotto il gazebo dove c’è
la stazione radio.
Il microfono passa ai due operatori più freschi e IN3RXG inizia a smontare le
antenne che non servono più. Per impegni con le famiglie avevamo infatti deciso
di terminare la competizione in prima mattinata.
E’ sempre più difficile trovare stazioni non collegate. Finalmente alle 04.35z
effettuiamo il 200mo collegamento e decidiamo che può essere il nostro traguardo
di questa occasione.
Spegniamo la radio e il gruppo elettrogeno e
terminiamo di smontare le antenne e il gazebo.
Dopo aver riportato in sede il materiale, andiamo
a fare colazione in un bar vicino, facendo già progetti per una prossima uscita
di gruppo.
Chi volesse unirsi a noi per le prossime attività è senz'altro bene accetto. Si faccia vivo!!!
Post:426 del 13/07/2009 ore 15:44:29 Ord.482 Non Scade da:in3rxg
Diploma Elettra 2010
Associazione
Radioamatori Italiani
Sezione di Loano
Diploma
Internazionale " Loano Elettra "
La Sezione A.R.I. di Loano ripropone per il 2010, il
Diploma biennale Internazionale "Loano Elettra". Lo scopo
dell’iniziativa e’ quello di incentivare l’attivita’ radioamatoriale e
divulgare l’immagine storica della leggendaria nave utilizzata da Guglielmo
Marconi per i suiesperimenti
radioelettrici, condotti dal 1919 al 1936 nel mar Ligure. La manifestazione e’
in ricordo del 18° anniversario della scomparsa dell'amico Libero MeriggiI1YXN,presidente e fondatore della nostra sezione ARI,egli ideo’ e sostenne questo diploma.
Post:164 del 17/10/2008 ore 00:00:16 Ord.582 Non Scade da:mongiu
Contest delle sezioni ARI 2007
Nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 giugno 2007, assieme ad altri due soci dell'ARI Bolzano ho partecipato al "Contest delle Sezioni ARI". IN3RXE (Paolo), IN3RYE (Giuseppe) e io IN3RXG (Maurizio), tutti freschi di patente, abbiamo deciso di effettuare il Contest dai locali della sede ARI di Bolzano. Avuta l'autorizzazione del Presidente IN3LFL, ci siamo organizzati e, visto che una delle due radio della sezione non usciva in trasmissione, abbiamo utilizzato anche il TS-50 di IN3RXG. Nelle prime ore del pomeriggio abbiamo effettuato QSO con stazioni prevalentemente del sud-Italia, sui 10, 15, 20 e 40 metri. Lavorando su 2 trasmittenti e alternandosi nell'uso delle frequenze i tre OM siamo riusciti ad accumulare punti e moltiplicatori. Verso il tardo pomeriggio la propagazione dei 10 e 15 si è chiusa e così abbiamo proseguito il contest trasmettendo solo sui 20 e 40 metri. IN3RXE ci ha abbandoti nella prima serata (dopo aver mangiato una veloce pizza) e più tardi anche IN3RYE, ormai senza voce, era costretto a chiudeva la trasmittente. Io (IN3RXG) proseguivo il contest sui 40 metri fino alle 23 locali, quando dovevo chiudere le trasmissioni a causa di un notevole QRN dovuto al temporale che stava avvicinandosi a Bolzano e che impediva di collegare le stazioni più deboli (quelle con segnale forte le avevamo già tutte lavorate nelle prime ore di contest). Nella mattinata di domenica ho ripreso e ho collegato nuove stazioni in 20 metri, accumulando altri punti arrivando a oltre 20.000, con più di 100 stazioni collegate. Certo i risultati non sono paragonabili a quelli di OM più "esperti", ma per noi era importante fare esperienza e soprattutto divertirci.